I casoncelli e le paste ripiene bergamasche
Cena e cultura enogastronomica bergamasca
Trattoria Visconti, Ambivere- BG
22 aprile 2024 ore 20:00
La condotta Slow Food di Bergamo organizza una serata che vuole raccontare la storia delle paste ripiene bergamasche e dei casoncelli affidandosi alla grande perizia della famiglia Visconti e alla narrazione di Silvia Tropea Montagnosi
IL MENÙ
Benvenuto dei Visconti
Torta salata di erbe spontanee con asparagi selvatici
Torta tortello rafiolo casoncello: storia delle paste ripiene
Casònsèi co i ürtighe e formagèla con dét ol pìer, facia ‘n cà
Ricetta di Giovanni Arzuffi, grande cuoco bergamasco dei Conti Agliardi nella prima metà del Novecento.
Esecuzione di Roberto ; lettura di Fiorella della ricetta in bergamasco
Casoncelli della nonna Ida
Ricetta di Ida Consonni Visconti che nel 1932 diede proseguo all'attività della trattoria Visconti
Breve storia dei casoncelli, 13 maggio 1386
Rafioli di Sant’Alessandro … con pecora gigante bergamasca
Ricetta tratta dalla più antica attestazione al mondo del termine rafiolo contenuto in una
pergamena bergamasca del 1187
Bavarese profumata al sambuco
Caffè
Acque minerali
Vini:
Clamorin_vino rosso. Annata 22 in taglio. Merlot, barbera, incrocio terzi.
Lampiusa_incrocio Manzoni IGT. Annata 23 in anteprima
Gatacornia_rosato incrocio terzi IGT. Annata 23 in anteprima
narrati da Giuseppe Locatelli dell’Azienda agricola Mader di Castelli Calepio e da Daniele Caccia
Sede: Trattoria Visconti, via Alcide De Gasperi, 12, Ambivere (BG)
Posti disponibili: 80
Costo: Costo della serata compreso il libro (prezzo di copertina Euro 28,00)
50,00 Euro per i soci Slow Food giovani under 30
65,00 Euro per i soci Slow food
70,00 Euro per i non soci
per prenotazioni https://www.trattoriavisconti.it/it/prenota/tavolo
